14/08/11

Cultura e storia..in una notte di mezza Estate (ANTEPRIMA)

Anche  questa Estate, c'è stata la serata culturale a Bocchigliero, ma il nostro blog è andato Oltre, aggiungendo un serio progetto di recupero di alcuni oggetti rinvenuti durante il rifacimento del pavimento della chiesa della Madonna di Jesu. Ma questo lo vedremo più avanti, intanto vogliamo parlarvi dei due libri presentati in Piazza del Popolo a Bocchigliero. Il primo è stato quello del prof. Alfonso Bastanzio, già da noi recensito e pubblicato sul blog, testo storiografico, che aggiuge ipotesi a quelle già proposte da altri, ma la cosa che ci ha colpito sono i riferimenti ad un personaggio da noi conosciuto e mai trascurato, Don Giuseppe Scafoglio, primo a scrivere sulla, probabile, nascita di Bocchigliero nel lontano 1916, personaggio a cui abbiamo dedicato ancora poco, ma tra breve pubblicheremo i suoi quaderni sul sostantivo calabrese, con prefazione del prof. Domenico Scafoglio, Ordinario di Antropologia Culturale all'Università di Salerno. Bastanzio, nel suo intervento, spiega le ragioni di questo suo lavoro di ricerca personale e non scientifica, ipotesi e supposizioni non supportate da documenti. Ma una critica, forte e sincera, riteniamo di doverla fare sull'uso del dialetto, che Bastanzio ha usato, per riportare canzoni del passato, critichiamo  l'uso sbagliato del dialetto supportati dalla letteratura dialettale esistente, omettiamo i nomi di tanti studiosi del dialetto,ma non possiamo dimenticarci di citare Don Giuseppe Scafoglio, bocchiglierese, il quale ci ha lasciato un patrimonio di cultura dialettale enorme, quattro quaderni sul sostantivo dialettale calabrese, di imminente pubblicazione. Di contro dobbiamo, sinceramente e con spirito costruttivo, ringraziare il Prof. Alfonso Bastanzio, il quale ha contribuito ad arricchire il patrimonio di cultura locale come mai nessuno aveva fatto, raccogliendo una miriade di canzoni antiche, che altrimenti sarebbero andate perse.... grazie.  Domenico Fontana, amico e collaboratore del blog, ha fatto un lavoro di catalogazione di tutte le opere esistenti nelle numerose chiese del paese, con un npò di storia, per dare una chiara idea di ciò che le chiese custodiscono, lavoro certosino e accurato, questa pubblicazione, fatta dall'amministrazione, merita un posto particolare per la sua peculiarità. Una sorta di archivio, o anche un vademecum, per chi volesse visitare le chiese del paese. Ma il fontana non va presentao come un semplice pittore, ma un artista a tutto tondo, anche scrittore e ricercatore di storia e folklore locale, egli cura personalmente la Pinacoteca e il Museo della civiltà contadina, unici punti di riferimento artistici -culturali del paese, un grazie è insufficiente , noi all'amico "baffuto" regaliamo la nostra sincera stima e raccogliamo la sua proposta di un progetto ambizioso, che tra breve pubblicheremo. Una notizia c'è da dare, a breve dovrebbe aprire la bibblioteca, finalmente! queste le testuali parole del nostro Sindaco.... noi aspettiamo fiduciosi.  


4 commenti:

  1. Que encantador! Descobrir aos poucos histórias e histórias e imaginar inúmeras outras com essas descobertas,


    Que ainda possas maravilhar-se muito com todas elas,


    um beijo!

    RispondiElimina
  2. Se non ci fossero questi studiosi, che con pazienza e abnagazione, ricercano, registrano, confrontano ed elaborano, il nostro patrimonio culturale andrebbe tutto perduto.
    A loro va riconoscenza e lode per l'impegno continuo e assiduo.
    In bocca al lupo per la bibblioteca (crepi!)

    RispondiElimina
  3. ...una fonte di informazione inesauribile...qui mi ci trovo a casa...grazie per il post interessante...un augurio lascio per un sereno ferragosto in armonia ed emozione...serene ore..
    dandelìon

    RispondiElimina
  4. @Siamo felici di incantare... far scoprire storie e storia e, non ultimo, conoscere anime sensibili
    un ottimo Ferragosto.
    Pedro

    @Zicin, cosa dire hai sempre la giusta osservazione... che stimola... sprona.. và Oltre
    buon ferragosto

    @Grazie alla tua infinita sensibilità...
    felice giornata

    RispondiElimina

I commenti verranno pubblicati dopo approvazione della redazione del blog,anche se anonimi.