Questo è il secondo dei vizi capitali di Leonardo Mazza, visto l'interesse suscitato, continuiamo a pubblicare per portare a conoscenza di tanti, questi capolavori, ancora grazie alla mia compagna,Mariella, che ha ricopiato il testo...con tanta pazienza....... buona lettura.
L'AVARIZIA
Qual coccodrillo ingordo, il quale infetta
Con l'alito pestifero le sponde
Del Nilo egizio, e la sua preda aspetta,
Su cui non sazia le sue sanne immonde;
E dopo aver succhiato il sangue tutto
Piange sovr' essa ; e ancor più sitibonde
Volge altrove le brame, e morte e lutto
Lascia nei luoghi, ove le tracce imprime
Del suo funest' orror, mostrossi brutto :
Tale un mostro è quaggiù, che molti opprime
Degli uomini, cui giunge il suo fatale
Alito, e i moti d'onestà reprime..
E' l'avarizia ingorda ! orribil male
Che tutto infetta dei viventi il core,
Ed obbliar gli fa di esser mortali.
Vedi colà quell'uom con quanto ardore
Suda, e fatica, onde acquistar tesoro
E bearsi del suo falso splendore?
E' desso un vile avaro, a cui martoro
Son le ricchezze sue, forse acquistate
Della virtù con onta, e con disdoro.
V' ha chi di sangue uman forse bagnate
Porta le mani, onde acquistar ricchezze
Anco all' orrore dei delitti amate.
Chi d' impudico amore alle carezze
Cede, e non cura onor, onde acquistare
Beni, di cui son vane le dolcezze
V' ha chi si mette in pubblico a rubare
O con la forza, o con gl' inganni, e veggio
Dell' indigente il sangue, ahimè ! succhiare.
Mille furfanti a lui fanno corteggio,
E ovunque passa, lascia la ruina
Di sui delitti, d' ingiustizie, e peggio.
V' ha chi ricuopre sordita rapina
Col nero vel di farsa ipocrisia,
Onde ingannare la bontà divina.
Il veggio frequentar l' Eucarestia,
E nei Delùbri andar da mane a sera
Cantando e paternostri, e avemaria ;
Con torto il collo, ed umile la ciera,
Il veggio andar mostrando una pietade,
Che non so dir se sia fallace, o vera :
E' desso un sozzo avaro, il qual bontade
Affetta, e con parole, e nello esterno ;
Ma orribil chiude in sen malignitade.
Se di questi nel cor guardo, e discerno,
Veggio, che di umiltà sotto lo aspetto
Si nascondono, ahimè ! furie d' inferno,
Sol dominate dal possente affetto
Dell' avarizia, che le fa crudeli
Contro sè stesse, lacerando il petto.
Ed imitando ancor degl' infedeli
Ebrei l' oprato, fanno che l' usura
Sotto aspetto del ben ella si celi.
Vedi colui che affetta di aver cura
Degl' indigenti, e sollevarli mostra
Nella miseria opur nella sventura?
Egli è l' obrobrio della stirpe nostra !
E' desso un usuraio, un crudo avaro,
Che innanzi all' oro le ginocchia prostra.
Ei presta i suoi favori a prezzo caro
E il dar per cento il cento, e peggio ancora,
Alla coscienza sua non è discaro.
E' l' avarizia un verme, che martora
Il cuor di quei, che credono, ignoranti !
Eterna esser quaggiù la lor dimora :
Onde li vedi or vili, or petulanti
Andar sempre cercand' oro ed argento,
E farne i loro Numi, e i loro Santi.
Nello splendor dell' oro hanno il contento,
E ritenendol chiuso entro lo scrigno,
Vivono in grembo a vergognoso stento.
Con abito sudicio, e viso arcigno,
Li veggio camminar lungo la via ;
Nè ad essi volge un uom guardo benigno.
Maledetta da Dio vile genia !
Sei di te stessa capital nemica,
E meni vita vergognosa , e ria !
Con fronte baldanzosa ed impudica
Vanti ricchezze , in acquistar le quali
Tu la colpa soltanto avesti amica !
Vane lusinghe ! Ormai siete mortali,
E le ricchezze ancor con voi morranno,
Tristi avari cagion dei vostri mali !
Veggio di quelli ancor, che in alto stanno
Dall' avarizia infetti andar frugando
Gli scrigni altrui con ansia, e con affanno ;
E alla giustizia ormai donando il bando .
Vendon le leggi al ricco baldanzoso
Con sacrilegio, ahimè ! troppo nefando .
Vi sono anco di quei, che vergognoso
Traffico fanno delle cose sante,
Offrendolo a quel ricco burbanzoso :
Onde un malvaggio vedi, ed un furfante
Nel tempio del Signor, già profanato,
Lasciar le tracce delle infami piante .
E far delle coscienze altrui mercato,
Offrendo agl' ignoranti a larga mano
Cose, che il darle, a Dio è riservato .
Meglio se taccio ; chè il dolermi è vano ;
Quando avarizia insuperbita, e forte
In ogni luogo ha posto il piè profano .
Ecco albergar la veggo entro la Corte,
E dal superb' ostello alla capanna,
Spander la peste sua peggio che morte .
La veggio in sagrestia sedere a scranna,
Leggi dettare a frati e sacerdoti,
Ognun dei quali ad acquistar si affanna .
E sol dell' oro, ahimè ! fatti devoti,
Pensano sempre ad arricchir l' altare
Con pingui ereditadi, ed altre doti .
Questi, perchè non vogliono imitare
La povertà di un Dio, maestro e duce,
Che volle a tutti l' umiltà mostrare ?
Perchè li abbaglia più la falsa luce
Dell' oro, e dell' argento, e non la face
Che su l' altar di Dio chiara riluce .
Ch' è l' avarizia un mal seppe l' audace
Perseo di Pidna sotto la muraglia,
Dopo che a Genzio disturbò la pace .
Sergio, Caton, Lucullo, e la ciurmaglia
Degli altri avari sordida e meschina
Seppero quanto l' avarizia vaglia :
E il seppe quel dottor di medicina,
Che per empir la borsa di danari,
Di un Parroco sposò la concubina .
Sappiate ormai, che a Dio soltanti cari
Son gl' indigenti, a cui largisce il bene,
E i ricchi annega in agitati mari,
Ove dei lor delitti hanno le pene .
ciao, sono Armando. Complimenti per questo pezzo meraviglioso, un modo di scrivere che è veramente meraviglioso, ancora complimenti
RispondiEliminaArmando Algieri
Complimenti a l'autore... un'opera molto intensa e significativa.
RispondiEliminaComplimenti a Mariella per averla postata.
Bella anche l'immagine.
Da alcuni giorni ho difficoltà con il tuo blog... si apre dopo innumerevoli tentativi.
Felice settimana
@Armando, grazie di cuore dei tuoi apprezzamenti seguici continueremo a pubblicare "I sette vizi capitali", di tanto in tanto.
RispondiEliminaUn caldissimo abbraccio
Piero.
@Zicin, è assolutamente vero!!abbiamo avuto dei problemi, forse superati. Grazie infinite dei tuoi apprezzamenti, della tua breve ma intensa analisi.
Un abbraccio, Piero.
alla larga dagli avari; uno quando è avaro lo è in tutto: vita quotidiana, sentimenti, ecc. Complimenti per il post, un abbraccio
RispondiElimina@Luisa condivido in toto ciò che affermi, grazie per i complimenti ma vanno fatti in particolare a Leonardo Mazza da Bocchigliero, che ci ha lasciato queste meravigliose perle.
RispondiEliminaun abbraccio Piero
L’avarizia è tra i peggiori vizi capitali.
RispondiEliminaIn essa regna anche la gola, la cupidigia e di conseguenza l’invidia.
L’avarizia ha più aspetti:
• quella che porta l’individuo ad accumulare e risparmiare, ricchezza inutile e vana di cui non gode perché il denaro e/o i beni non vengono usati neppure per se stesso,
• L’avarizia del potere. I soldi possono tutto, il mondo è nelle sue mani e con essi gestisce la vita altrui,
• L’avarizia dello scroccone, colui che non lesina nulla a sé, ma usa tutti i mezzi per non “scucire” un soldo,
• L’avarizia dell’arrogante, colui che usa l’avarizia per accumulare ma che agli occhi altrui giustifica come attenzione, oculatezza, moderazione, prudenza,
• L’avarizia del sentimento che non consente di ricevere e dare amore, negazione estrema del piacere,
• L’usura, non solo possedere denaro ma possedere la vita altrui, un’estrema perversione umana.
L’avaro morirà solo e senza aver vissuto appieno le gioie della vita, non avrà sorriso né pianto, odiato o amato, e solo farà il suo ultimo viaggio.
Buona serata e buona domenica.
Un abbraccio
@Minu, al tua riflessione sull'avarizia è chiara e veritiera, ma il testo, a tuo avviso, è bello?.. seguici, stiamo per pubblicare il terzo dei vizi capitali: La lussuria......
RispondiEliminaDirei fantastico! Adoro l'italiano di un tempo, è musicale e dolce, le parole chiare e dirette, i verbi con i giusti tempi e gli accenti che non ti fan sbagliare...
RispondiEliminaSono pronta per la lussuria e attendo il brano che la tua dolce compagna egregiamente trascrive.
Un abbraccio