11/07/11

NEWS a Bocchigliero

Opera dell'artista D.Fontana
Gradite sorprese per chi, anche questa estate, passerà qualche giorno a Bocchigliero. La prima novità sono la mancanza dei grossi e malodoranti cassonetti dell'immondizia,non perchè a Bocchigliero non si raccoglie la spazzatura, ma semplicemente perchè la raccolta differenziata è passata alla fase più difficile e più importante, la suddivisione dei rifiuti prodotti in ogni singola casa, bene, bravi e i bocchiglieresi daranno prova di maturità civica, e anche i numerosi Ospiti che vorranno venire a trascorrere qualche giorno a Bocchigliero. Anche perchè troveranno una bellissima pubblicazione di Domenico Fontana ( 'U Baffutu ) sulle chiese di Bocchigliero,in collaborazione con l'Amministrazione di Bocchigliero, fatto con maestria e dettaglio, lavoro che mancava, per trasmettere un patrimonio culturale millemario ; le chiese, in questo testo, vengono scandagliate e analizzate in ogni dettaglio, utile a chi ama l'arte e la storia di questo piccolo borgo, che ha bisogno di conoscere le propie radici. Radici incerte quelle sulla   nascita del paese, alcuni fanno risalire la nascita di Bocchigliero intorno all'anno 1000 d.c., altri pensano che Bocchigliero sia nata dalle ceneri di Arento. Tutto questo non è supportato da documenti o atti che attestino questo. Tutti, nel ricercare le origini della nascita, sono daccordo che la nascita del paese avvenne in concomitanza con nascita della prima chiesa, che è quella di S. Francesco, intorno all'anno 1000 d.c., il caro amico Fontana, dopo una attenta ed accurata ricerca storica- architettonica, sciorina date e avvenimenti, tutti rigorosamenti documentati, proveniente o dal catasto, o dal Grande Archivio storico di Napoli. Da parte nostra un plauso a chi dedica il propio tempo a queste cose e un augurio sincero a Domenico Fontana, che merita un posto di rilievo tra gli appasionati della storia, dell'arte e delle tradizioni contadine, Oggi i bocchiglieresi avranno altri tasselli per comporre il mosaico del propio passato... grazie Baffù!!!

3 commenti:

  1. Che ammirazione per questi studiosi di storia locale che con pazienza ed amore , tra archivi vari, riescono ad individuare tracce storie disseminate tra fonti varie.
    Anche io ho un caro amico che fa la stessa cosa per il mio paesino. Ha fondato un circolo culturale di cui faccio parte come responsabile dell'organizzazione delle attività.
    Ogni anno ci sono una o due pubblicazioni che arricchiscono il nostro patrimonio culturale locale che vengono divulgate anche attraverso un sito.
    Complimenti per le vostre pubblicazioni

    RispondiElimina
  2. Ottima segnalazione! Come scrivi giustamente alla fine del tuo post, la città sicuramente imparerà qualche dettaglio sul suo passato finora caduto nel dimenticatoio!

    RispondiElimina
  3. @TuristadiMestiere, i tuoi commenti ci stimolano, ci caricano, ci rendono vivi e Oltre Grazie
    @Zicin,siamo tutti dei topi di archivi e bibblioteche, nella ricerca affannosa di noi stessi... le nostre radici siamo felici che ci segui
    Grazie

    RispondiElimina

I commenti verranno pubblicati dopo approvazione della redazione del blog,anche se anonimi.