10/07/12

Calabria



Calabria
Cca sù nnati patrimma e mamma mia
e cca dormanu 'mpace 'u sùonnu eternu.
Ccca sugnu natu pur'io Calabria mia.
Ti stìanni longa longa 'ntra dui mari
e Rocca a Rreggio e 'nzinu a Praia a mmare.
Sulu 'ntre vrazze tue nasce e cci crisce,
cumu si Cristu cci avisse benedittu,
'a kianta e l'ordurusu bergamottu.
Sti mari chi ti sù nnaca e ccuruna
sù nnietti e cchiari cumu 'nu brillante,
mentre 'stu cìelu pare fattu a mmanu
e 'nu pitture chi dare s'è ffattu
culuri ed arte e Cimabue e dde Giotto.
'U Pollino chi tieni ppe ccuscinu
'u vìentu e tramuntana ti ripare,
ccussi fa Dolcedorme 'mpampinata
dduve 'a dimura l'aquila cci ha fattu.
L'Aspromonte chi tieni ppe trapunta
è 'nn'atra perna e da cullana tua
dduve l'olive sù cculure e argìentu
cumu 'nu mantu de 'na fata antica.
'Mmìenzu, assettata cumu 'na regina,
a Sila nostra, chi 'ntre vrazze tene
'u Cecita, 'u lagu Arvo e ll'Ampollino:
tre specchi e acqua pura cumu 'u cìelu,
atre tre perne e da cullana tua.
Cca nasce e crisce portugallu e ffagu,
oliva ducia e glianna de carigliu,
uva frammosa e ppumu limuncìallu.
Cca fa llu nidu 'a quaglia a Primavera
e lla beccaccia, e vìernu, cci dimure.
'U sule chi t'allumine e tti scraffe
cunkje lla ficu, 'u pumu e lla cerasa
e ssutta 'a corkja reste e lle 'nsapure.
I figli tuvi, sparsi ppe llu munnu,
sentanu sempre 'u desideriu e tie:
e 'stu sule e 'stu cìelu e 'ste muntagne
e 'sti laghi e 'sta gente e dde l'affettu
ch'un trovanu stapìennu a ttia luntani
e prìestu o tardu pensanu a tturnare
ppe bìdare 'stu cìelu cristallinu
chi doppu vistu nun si scorde mmai.


Da: "Liriche in vernacolo calabrese"

3 commenti:

  1. non ho capito tutto tutto, ma il senso generale, sì ed è davvero una gran bella poesia! P.S. portugallu dalle mie parti (pronunciato un po' diversamente) significa arancia. Anche da voi?

    RispondiElimina
  2. Si, Monica, potugallu è propio l'arancia, grazie dei complimenti, noi riteniamo sia una delle più belle poesie dialettali mai scritte!!! per andare Oltre...

    RispondiElimina
  3. Poesia coinvolgente che riassume tutta la bellezza di questa terra che ho avuto il privilegio di conoscere bene perché in compagnia e amicizia dei suoi figli.
    Buona serata

    RispondiElimina

I commenti verranno pubblicati dopo approvazione della redazione del blog,anche se anonimi.