Ci ha srcitto una insegnante italiana che insegna ad Oxford, http://www.ox.ac.uk/ bellissimo, ma la cosa per la quale ci ha scritto ci riempie tutti di gioia, di una gioia incontenibile, ed è per questo che vogliamo condividerla con voi. L'insegnante ci ha chiesto se può farci delle domande inerenti il dialetto calabrese, e vorrebbe due copie del sostantivo dialettale calabrese che stiamo per pubblicare. Questi quaderni, sul sostantivo calabrese di Giuseppe Scafoglio, sono stati pubblicati moltissimi anni fa, il primo nel 1928 e l'ultimo, sono quattro, nel 1931, siamo riusciti a recuperarli tutti e a pubblicarli insieme, e ancora interessano. Ma torniamo all'insegnante di Oxford, che noi ringraziamo pubblicamente e siamo a completa disposizione, dell'Università di Oxford, come lo siamo stati con l'Università di Salerno. La cultura e la ricerca non hanno confini!. Siamo fieri ed orgogliosi di queste cose, uno dei motivi fondanti di questo blog, per le nostre radici, per la valorizzazione delle intelligenze che sono state dimenticate e la continua ricerca delle propie radici per essere certi da dove veniamo, e quindi certi di sapere dove andiamo.
Congratulazioni, Piero.
RispondiEliminaE'un riconoscimento notevole, di cui andare fieri.
Ad maiora!
Lo scopo del blog...ricerca e conoscenza...acquisizione e appartenenza...ritorno alle origini per percorrere la strada con strumenti che ci arricchiscono in cultura e storia...
RispondiEliminasereno divenire Piero..
dandelìon
Congratulazioni! Che bel successo e che importante riscontro avete ottenuto!
RispondiEliminaSono veramente felice per te, non sempre le giornate sono buie!
RispondiEliminaGrazie a tutti, siamo veramente commossi da tutta la stima e l'affetto di cui siamo circondati,
RispondiEliminaancora grazie a tutti di vero cuore,
Piero e la redazione