26/09/11

Autunno.. in ritardo

La Sila 1250m... ancora è Estate
Siamo, per il calendario, entrati nella stagione autunnale, infatti il 21 di settembre inizia l'Autunno, ma quest'anno sembra in ritardo, la felce è ancora verde, gli alberi non si siono affatto ingialliti, ma conservano ancora la fierezza dell'Estate.... non vuol propio finire questa Estate interminabile. Le piogge si sono fatte attendere e la terrra è arsa dal sole estivo, c'è bisogno di pioggia fitta e lenta, che possa penetrare lentamente ed in profondità, alla ricerca delle sorgenti che hanno necessità di ricevere acqua. La vendemmia non sarà abbondante ma di altissima qualità, i fichi sono scarichi di acqua, i pomodori sono ottimi e abbondanti, l'aria è ancora estiva in Calabria, Sud vero ....... antico, fatto di mediterranei profumi, di erbe e fiori di campo insieme alla macchia mediterranea, che ancora sparge il suo meraviglioso profumo di fiori di ogni genere. Ma intriso di misteri, di collusioni tra criminalità organizzata e politica, qui uno degli ultimi omicidi politici, il vice presidente del consiglio Regionale, Fortugno. La terra di Calabria, madre e matrignia, dolce e violenta, ricca di bellezze e povera di idee.... e a tale proposito l'idee devono essere concretizzate e non solo teorizzate, bisogna far crescere una cosciesca civica diversa, ispirata ai principi di tolleranza e rispetto, stima e affetto nei confronti degli altri. Impegno e passione devono essere i principi fondanti di una nuova società che si ispiri alle grandi rivoluzioni pacifiche della non violenza, per superare le barriere e gli ostacoli che ci dividono in questo mondo di incertezze e instabilità......"Curri alli ripari,: fà cumu u dittu anticu, kjcate juanciu ca passe lla kjna, ca quann'a kina  a mmari sinne juta u juanju che kkicatu torna  s'aze; s'aze kjù ttisu e quannu s'e kkicatu e rrride allla kjnera ch'è ppassata. Ma quando tutto questo non è possibile perchè le leggi regionali, le opportunità di sostegno e di aiuto non sono per tutti, non basterebbero i soldi, e allora meglio tenere nascosta la cosa per poterne usufruire in pochi.. chi dovrebbe fare il bene comune, chi è, dalla legge, obbligato a parlarne ai cittadini, oppure chi, stando non si sa dove non informa e tutela quei cittadini che non hanno votato la maggioranza.. l'opposizione, o  forse una finta opposizione. Difronte a scandali del genere, i cittadini devono chiedere spiegazioni, e se queste non dovessero essere sufficienti non rimane che andare a casa per fare posto a chi ha veramente a cuore le sorti di questo angolo di mondo che non può e non deve morire..... Bocchigliero in provincia di Cosenza.

4 commenti:

  1. Da me purtroppo è già arrivato. Piove sempre tutto il giorno. Adoro la natura d'autunno ma la pioggia...

    RispondiElimina
  2. carissimo Piero, capisco la tua frustrazione. Purtroppo chi ha il potere di fare gli interessi per la "cosa pubblica" tende solo a fare i propri. Oggi sull'autobus c'era una vecchina tenerissima, sola, che riusciva a malapena a stare in piedi. Non aveva nessuno che l'accompagnasse, che la sostenesse nelle frenate brusche, che l'aiutasse a scendere dal mezzo. Credo fosse anche abbastanza confusa. Come si fa a lasciare sole queste persone? E se si pensa agli sprechi, viene ancora più rabbia! P.S. a Roma è ancora estate!

    RispondiElimina
  3. Mi ha colpita il tuo commento da zicin e sono venuta a trovarti.
    Felice di conoscerti.
    A presto.

    RispondiElimina
  4. @Maria, grazie della tua presenza che ha i colori dell'autunno e i profumi della primavera.
    @Sono ancora in debito con te TdM, ma presto non più, grazie della tua presenza e dei tuoi acuti pensieri.
    @Francesco, molto interessante quello che ci segnali... grazie.
    @Gianna, ben venuta tra noi... e di cuore grazie...

    RispondiElimina

I commenti verranno pubblicati dopo approvazione della redazione del blog,anche se anonimi.