26/10/12

Eccellenze




Da troppo tempo si continua a parlare dei mali dell'Italia, giornali, televisioni e web, riescono solo a parlare dei drammi, delle catastrofi, del malaffare, della corruzione, dell'intreccio tra malavita organizzata e politica, tutto questo diventa una spirale dalla quale è difficile uscire. Fanno notizia solo le cose negative, come se la soglia di sopportazione dovesse costantemente aumentare, i cittadini-sudditi si stanno assuefacendo a questo stato di cose. Esistono anche gli esempi di qualità, buon governo, legalità e onestà intellettuale. Oggi vorremmo portare qualche esempio, significativo,  per far vedere il bicchiere mezzo pieno, e continuare a credere che un mondo migliore è possibile. Ci stiamo accorgendo che per avere una vita sana bisogna mangiare bene, ecco nascere frutta e verdura a Km 0, gli orti e si tende a mangiare cibi che siano il più naturale possibile, e soprattutto biologicamente naturali. Slow Food http://www.slowfood.it/ , nasce e si sviluppa con una filosofia che è mangiare bene, mangiare sano, mangiare lentamente. Crescono le eccellenze in Italia anche nel mondo dell'imprenditoria, esempio più lampante è Brunello  Cucinelli, stilista  http://www.brunellocucinelli.com/it , che è riuscito a mettere in atto una straordinaria filosofia di lavoro, puntando principalmente sul benessere dei dipendenti, riuscendo a creare una azienda leader mondiale. Ma tanti e tanti altri sono gli esempi di eccellenze, anche in politica ci sono alcuni sindaci che, sono riusciti a creare delle sinergie che hanno consentito ai propri Comuni di fare dell'immondizia una risorsa, ridando senzo etico e civico alle comunità che rappresentano. Volere è potere, e noi sposiamo questo e altro....L'amore per la conoscenza riecheggia nei nostri cuori e nutre la grandezza dei pensieri(Socrate), Noi chiediamo a quanti lo sentono di guardare a questi esempi per avere dei punti di riferimento e non perdere la bussola. Ad esempio; alcuni borghi stanno scomparendo, e allora perchè non proporli come centri Slow Life, e cioè dove si vive con lentezza e gusto di vivere   http://slowfood.eventolive.it/salonedelgustoterramadre2012/index.html, in questi giorni si tiene appunto il salone del gusto e della terra, dove si cerca una soluzione per vivere meglio, e in tanti propongono comunità quasi abbandonate per rivitalizzarli e ripopolarli. Potrebbe essere una idea fantastica anche per il nostro amato e bistrattato borgo, Bocchigliero, che ormai ha raggiunto un livello di spopolamento quasi inarrestabile per la incapacità amministrativa-politica di guardare oltre il proprio orticello, di vedere gli interessi di una esigua parte della scarsa popolazione, e quindi il declino, ci chiediamo, è veramente inarrestabile?, o ancora qualcosa resta da fare?, a queste e tante altre domande vorremmo poter rispondere a chi, quotidianamente ce lo chiede.

2 commenti:

  1. Ciò che di buono c'è non fa notizia, caro Piero.

    RispondiElimina
  2. Forse è vero che dovremmo cominciare a guardare la nostra realtà nei suoi aspetti positivi.
    Sarebbe certamente più educativo che rimanere così, un popolo rassegnato e statico.
    Grazie per questo post.
    Lara

    RispondiElimina

I commenti verranno pubblicati dopo approvazione della redazione del blog,anche se anonimi.