23/10/12

Dialetto Calabrese


Abbiamo notizie dall'Università di Oxford. La Dott. Chiara Cappellaro ha relazionato alla conferenza di Stoccolma, con stimati e autorevolissimi nella linguistica storica e linguistica romanza e ciò il Prof. Martin Maiden   http://www.mod-langs.ox.ac.uk/romance-morphology/members/martin.maiden.html  e JC Smith http://www.mod-langs.ox.ac.uk/romance-morphology/members/jc.smith.html  . Gli ar
gomenti trattati hanno suscitato vivissimo interesse, ed in modo particolare alcuni plurali ancora usati nel nostro dialetto, colpiscono questi rarissimi esempi di conservazione di un rarissimo sistema vocalico, in Calabria e in Italia Meridionale più in genere..Bocchigliero è stato inserito tra i dialetti meglio conservati del Meridione d'Italia, di questo, noi, ne siamo fieri e comprendiamo bene che tutto questo è stato possibile grazie alla rete, e alla velocità con cui si possano raggiungere traguardi inimmaginabili fino a qualche anno addietro.Uno dei plurali conservati ancora è "a cruce-i cruci".(f.sg/m.pl). Questo può aiutare  la Comunità Accademica a comprendere meglio il fenomeno del "Genus Alternans".Es. Il braccio-le braccia (m.sg/f.pl). Bocchigliero è il suo dialetto vengono ricordati lontano e studiati... nella prossima estate la Dott. Chiara Caqppellaro, tornerà a trovarci e a raccontare di noi, del nostro passato e della lingua che parlavano i nostri avi, la lingua madre, la lingua dei padri, la lingua infante, le nostre radici. Noi vogliamo ringraziare la Dott. Chiara, che ci informa e ci aggiorna su ricerche che interessano il nostro amato borgo Bocchigliero.


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti verranno pubblicati dopo approvazione della redazione del blog,anche se anonimi.