Abbiamo ricevuto una lettera di ringraziamenti da parte della Dott. Chiara Cappellaro, ricercatrice linguista dell'Università di Oxford, che ci ha onorato della sua presenza dal 19 al 21 di Aprile u.s.. Desideriamo pubblicarla perchè giunga a tutti i bocchiglieresi, quelli che c'erano ma soprattutto per quelli che non c'erano.
Caro Piero,
sono io a dover ringraziare,di cuore, te e tutti i bocchiglieresi, che ho conosciuto durante la mia breve visita a Bocchigliero. Come linguista, che studia le varietà romanze, posso solo confermarvi l'interesse che il vostro dialetto ha in una prospettiva storico-comparativa, e incoraggiarvi a continuare l'opera di documentazione e valorizzazione del dialetto di Bocchigliero, opera già iniziata da
Don Giuseppe Scafoglio; mi auguro che possa realizzarsi un centro studi a lui dedicato, anche perchè un personaggio del genere non può essere dimenticato dalle future generazioni. Ci tengo, inoltre, a ringraziare le persone che mi hanno fatto dono di materiale dialettale, con grande generosità, come; Ludovico Aurea, Francesco Filippelli e il sign. Mingrone (suocero di Giuseppe Santoro)
Come visitatore (per la prima volta in Calabria), voglio dire che mi sono sentita accolta, nella vostra comunità, con il calore che si riserva a famigliari e cari amici. Grazie, sinceramente e dal più profondo del cuore ancora grazie, spero di tornare presto.
Un ringraziamento particolare a Giuseppe Santoro e alla sua famiglia, a Gianni Vincenzo, a Vincenzo Ricca e alla sua famiglia, all'artista Domenico Fontana, ma soprattutto a te Piero e alla tua famiglia.
A Udine, con mia mamma e Numa, e a Oxford si continuerà a parlare di voi con tanto affetto e gratitudine.
Grazie,
Chiara Cappellaro.
Bocchigliero, panorama. |
Abbiamo ricevuto una lettera di ringraziamenti da parte della Dott. Chiara Cappellaro, ricercatrice linguista dell'Università di Oxford, che ci ha onorato della sua presenza dal 19 al 21 di Aprile u.s.. Desideriamo pubblicarla perchè giunga a tutti i bocchiglieresi, quelli che c'erano ma soprattutto per quelli che non c'erano.
sono io a dover ringraziare,di cuore, te e tutti i bocchiglieresi, che ho conosciuto durante la mia breve visita a Bocchigliero. Come linguista, che studia le varietà romanze, posso solo confermarvi l'interesse che il vostro dialetto ha in una prospettiva storico-comparativa, e incoraggiarvi a continuare l'opera di documentazione e valorizzazione del dialetto di Bocchigliero, opera già iniziata da
Don Giuseppe Scafoglio; mi auguro che possa realizzarsi un centro studi a lui dedicato, anche perchè un personaggio del genere non può essere dimenticato dalle future generazioni. Ci tengo, inoltre, a ringraziare le persone che mi hanno fatto dono di materiale dialettale, con grande generosità, come; Ludovico Aurea, Francesco Filippelli e il sign. Mingrone (suocero di Giuseppe Santoro)
Come visitatore (per la prima volta in Calabria), voglio dire che mi sono sentita accolta, nella vostra comunità, con il calore che si riserva a famigliari e cari amici. Grazie, sinceramente e dal più profondo del cuore ancora grazie, spero di tornare presto.
Un ringraziamento particolare a Giuseppe Santoro e alla sua famiglia, a Gianni Vincenzo, a Vincenzo Ricca e alla sua famiglia, all'artista Domenico Fontana, ma soprattutto a te Piero e alla tua famiglia.
A Udine, con mia mamma e Numa, e a Oxford si continuerà a parlare di voi con tanto affetto e gratitudine.
Grazie,
Chiara Cappellaro.
Fiori di campo in Sila a Bocchigliero |
Complimenti Piero, per il risultato ottenuto.
RispondiEliminaAd maiora.
L'alba è stupenda.
Felice domenica.
Complimenti per le bellissime foto...ispirano l'arte pittorica, quasi quasi!!! Un saluto
RispondiElimina@Gianna, grazie e ancora siamo solo all'inizio.....
RispondiElimina@Luigi, magari, noi siamo dilettanti non allo sbaraglio,facci sapere.. e grazie.