22/05/12

Oltre..Bocchigliero


Tanti si sono cimentati nella ricerca delle origini di Boccchigliero, sulle origini di questo splendido borgo situato tra gli 830m. e 1140m., sul livello del mare,ma pochi sono riusciti a dare una spiegazione storica, sulle origini del comune di Bocchigliero. Ma prima di parlare delle origini, si deve tenere in considerazione la storia del paese, che è fatta principalmente da pastori e contadini, Bocchigliero è uno dei 155 comuni della provincia di Cosenza, ed è uno dei paesi più isolati di tutto il territorio nazionale, il paese più vicino dista oltre 17 chilometri, sul versante jonico, e 40 chilometri da Camigliatello Silano, verso la Sila. Questa strada di collegamento è stata costruita i primi anni 30', dal regime fascista, Ministro dei lavori pubblici era Michele Bianchi, che visitò anche Bocchigliero. La strada di collegamento con il mare Jonio, è stata costruita dopo il 1916. Fino a quell'anno Bocchigliero era priva di strade di comunicazioni aveva, però, le mulattiere che servivano per trasportare la merce; olio, vino e formaggi, soprattutto. Tanti sono le testimonianze scritte in cui si parla di Bocchigliero come importante centro di produzione di vino e formaggi. Noi non crediamo che Bocchigliero sia la vecchia Arento, ma siamo convinti che il paese sia nato attorno all'anno mille, e questo lo si capisce dalla costruzione della prima chiesa, quella di S. Francesco costruita intorno al 1100, la chiesa, per chi non l'avesse notato, aveva, in principio, l'entrata verso il rione Destra, con  la costruzione di nuove case venne aperta l'attuale porta, e conferirgli maggiore importanza. Riteniamo, inoltre, che il paese sia stato poco contaminato da elementi linguistici esterni, e abbia conservato il suo dialetto quasi integro. La ricercatrice, di Oxford, che il mese scorso è venuta a Bocchigliero, Chiara Cappellaro, ci ha confermato tutto questo, inoltre il 29 di Maggio, presenterà la sua relazione, evidenziando l'integrità del dialetto bocchiglierese, e la particolarità di alcuni sostantivi e plurali. Noi ci auguriamo che il paese possa essere citato e valorizzato dal punto di vista squisitamente culturale, per avere un punto fermo dal quale partire, e ci impegneremo per rivalutare la figura umana e culturale di Don Giuseppe Scafoglio che tanto lustro ha dato al suo amato paese: Bocchigliero.

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti verranno pubblicati dopo approvazione della redazione del blog,anche se anonimi.