19/01/15

Dialettando...





Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue Locali. 17 Gennaio 2015
Anche in uno sperduto paese tra le montagne della Sila Grande o anche Sila Greca, o ancora nella Selva Sila , si è tenuta la giornata del dialetto e delle lingue locali.
Come abbiamo ampiamente documentato,, è iniziata, la serata, con un saluto che, una ricercatrice della Oxford University, ha voluto mandarci......" il dialetto è molto più che desinenze grammaticali, fonemi e verbi irregolari. Il dialetto è ciò che ci permette di esprimere la parte più vera, genuina e schietta del nostro essere".. è solo un passaggio della lettera che abbiamo letto, di Chiara Cappellaro.  info Oxford 
     ma questo è quello che a noi ha colpito di più;l'espressione sentimentale del dialetto, la sensazione che il dialetto possegga le nostre basi, le nostre radici, anche se ricoperte da uno strato, a volte, di scorie di consumismo e tecnologie che portano ad una necrosi lenta ed inarrestabile.
Si punta ad una tutela delle tradizioni, per preservare, conservare e divulgare la cultura dei nostri padri, dei nostri nonni e di tutte le componenti femminili che hanno saputo sostenere e supportare , a volte, i capricci degli uomini.
La serata è proseguita ribadendo che i dialetti stanno scomparendo, che è necessario fare qualcosa per conservare e custodire la nostra lingua madre, lingua che apprendiamo appena riusciamo a parlare, che ascoltiamo dalle nostre nonne, dai nonni e da tanta gente anziana, e non, che parla il dialetto. Alla bella tavolata era presente l'unica persona vivente che ha scritto e ancora scrive in dialetto; il Prof. Ludovico Aurea,autore, tra l'altro, di un vocabolario dialettale della Sila Greca, inoltre ha pubblicato una raccolta di dittati e proverbi calabresi, nello specifico bocchiglieresi, ed è in procinto di fare un aggiornamento al vocabolario integrandolo di nuovi e rari vocaboli, proprio per trasmettere alle future generazioni la "Lingua Madre".
Il Prof. Aurea, ci ha delucidato su tanti aspetti del dialetto, e ci ha ricordato parole che oramai non si usano più.


Poi è stato finalmente resa pubblica la relazione della Dott.Chiara Cappellaro,
Intera relazionerelazione di una ricerca fatta dalla Dott., proprio a Bocchigliero, due anni fa.
Siamo orgogliosi di ciò che si evidenzia nella ricerca e per questo siamo soddisfatti di questa giornata sul dialetto, perchè abbiamo tante cose sulle quali puntare.Grazie Dott. Cappellaro, per l'impegno e la dedizione al suo lavoro.















la serata è proseguita tra una pizza, un bicchiere di birra, la bella  compagnia  e discutendo del valore del dialetto e della necessità di salvaguardare quel poco che è rimasto.
Poi, è stato presentato, in anteprima, il lavoro di raccolta dei Quaderni del sostantivo calabrese, di Don Giuseppe Scafoglio, i quaderni, quattro, verranno presentati nella prossima primavera, per essere da guida a chi vorrà interessarsi del dialetto.
Ripetendo le stesse parole della Dott. Chiara Cappellaro " I Quaderni di Giuseppe Scafoglio, un'opera che certo merita di essere conosciuta e diffusa"
In fine sono state lette delle poesie in dialetto calabrese che hanno chiuso in maniera spettacolare la meravigliosa serata interamente dedicata alla "Lingua Madre"

Una delle poesie...........